Gli obiettivi
La visione di Reteluna: una rete diffusa in tutta Italia di giornali locali indipendenti
Una rete per un giornalismo autentico e indipendente
La visione di Reteluna è quella di costruire una rete diffusa in tutta Italia di giornali locali indipendenti, capaci di raccontare il territorio con autenticità e competenza. Crediamo in un giornalismo che nasce dalle comunità e che restituisce voce ai cittadini, ai paesi, alle piccole realtà spesso dimenticate dai grandi media. Vogliamo che ogni provincia, città o borgo possa avere il proprio punto di riferimento informativo, collegato a un’unica grande rete nazionale ma autonomo nelle scelte editoriali e radicato nel proprio contesto locale. Reteluna intende favorire la collaborazione tra le redazioni, lo scambio di esperienze e la crescita professionale dei giornalisti che ne fanno parte, promuovendo un modello di informazione partecipativa e trasparente.
L’obiettivo finale è creare un ecosistema giornalistico in cui la verità dei fatti e la qualità della scrittura tornino ad essere al centro, superando le logiche del sensazionalismo e della propaganda. Una rete di informazione libera, diffusa e responsabile che guardi al futuro.
Identità comune e presenza capillare sul territorio
I giornali locali indipendenti, presenti in tutte le province italiane, sono uniti da un’unica identità editoriale e tecnologica. Ogni testata locale è parte integrante di un ecosistema nazionale che si esprime attraverso 110 portali provinciali, strutturati come sottodomini del dominio principale — ad esempio roma.reteluna.it, milano.reteluna.it, genova.reteluna.it — e identificati semplicemente come Reteluna Roma, Reteluna Milano, Reteluna Genova e così via.
L’obiettivo è creare una presenza capillare sul territorio, dando vita a gruppi di lavoro provinciali autonomi e dinamici, capaci di raccontare in modo diretto e approfondito la realtà locale. Laddove sia presente un caporedattore, la redazione si coordina con lui; in assenza, l’organizzazione è lasciata alla responsabilità e alla creatività di chi avvia l’iniziativa imprenditoriale nella propria provincia.
Una piattaforma unica per un sistema integrato
Tutti i portali condividono la stessa piattaforma editoriale, sviluppata internamente e ospitata su server dedicati gestiti a livello centrale. Si tratta di un software proprietario, originale, e concesso in uso gratuito agli affiliati. Non è quindi necessario l’uso di alcun CMS preconfezionato né competenze di programmazione web: gli aggiornamenti tecnici sono gestiti interamente dalla direzione nazionale, mentre agli affiliati è richiesto soltanto di utilizzare la piattaforma con il supporto di videotutorial e seguendo le linee guida di risorse formative interne riservate.
La direzione nazionale di Reteluna svolge principalmente una funzione tecnica e di coordinamento generale, offrendo supporto continuo agli affiliati e momenti di confronto come riunioni, videoconferenze e scambi di buone pratiche. Pur restando sempre disponibili al dialogo, crediamo fortemente nell’autonomia delle redazioni locali, che devono potersi esprimere liberamente secondo le caratteristiche e le esigenze del proprio territorio.
Pubblicazioni condivise e struttura territoriale
Ogni portale può inoltre condividere notizie di rilievo interprovinciale, cioè che abbiano rilevanza su più province, o nazionale, grazie a un sistema di pubblicazione incrociata: un articolo può infatti comparire contemporaneamente su più testate locali o sulla testata nazionale Reteluna Italia (italia.reteluna.it), dove confluiscono i contenuti di maggiore interesse generale.
Infine, ciascun portale provinciale include al suo interno una pagina dedicata a ogni singolo comune del territorio di competenza, per un totale di circa 8.000 comuni italiani. Non esistono dunque testate autonome per le singole città minori — ad esempio Reteluna Viareggio, Reteluna Gallipoli — ma pagine locali all’interno del portale provinciale di riferimento, come Reteluna Lucca e Reteluna Lecce.
In questo modo, Reteluna realizza una rete organica e coerente, dove ogni provincia diventa nodo di un sistema più ampio, contribuendo alla creazione di un’informazione pluralista, moderna e realmente radicata nel territorio.
Il ruolo del caporedattore e l’organizzazione delle redazioni
All’interno di ogni redazione provinciale, il caporedattore assume un ruolo centrale: coordina il lavoro dei giornalisti, definisce l’impaginazione e la scaletta quotidiana del portale locale, e garantisce che le notizie vengano trattate con completezza e professionalità. Pur operando in strutture spesso snelle, le redazioni possono contare su giornalisti specializzati in settori diversi — cronaca nera, giudiziaria, politica locale — ma ogni giornalista contribuisce alla riuscita complessiva del giornale. Il caporedattore segnala alla direzione nazionale le notizie di rilievo nazionale, che vengono poi pubblicate sulla testata centrale Reteluna Italia, permettendo così alla rete di valorizzare i contenuti locali a livello nazionale.
Partecipazione, collaborazione e spirito di rete
La forza di Reteluna risiede nella partecipazione attiva di ogni redazione: ogni giornalista contribuisce non solo alla produzione di contenuti locali, ma anche al miglioramento continuo della rete. Le redazioni decidono autonomamente i tempi di pubblicazione, rispettando lo spirito di tempestività e aggiornamento in tempo reale. Allo stesso tempo, le giornaliste e i giornalisti collaborano tra loro, condividendo esperienze, idee e risorse, consolidando un sistema in cui l’indipendenza locale convive con la coesione nazionale. In questo modo, Reteluna realizza una rete capillare, partecipativa e coordinata, dove il valore di ogni notizia è amplificato dalla forza collettiva dei portali e dei professionisti che li animano.