Introduzione

Affìliati a Reteluna. Racconta le notizie della tua città

reteluna-new-journalist

Affiliarsi a Reteluna significa entrare a far parte di una famiglia che crede nel valore di un’informazione autentica. Viviamo in un’epoca in cui i giornali cartacei non si vendono più come un tempo, molte edicole chiudono, le persone si informano soprattutto attraverso la televisione, e il web è diventato la principale fonte di notizie.

L'informazione ha un costo: la sfida dei giornali online

I giornali online, nel tempo, hanno dovuto introdurre l’abbonamento per coprire i costi di gestione. Produrre un giornale online non è gratis, come spesso si è indotti a credere. La differenza rispetto a un giornale cartaceo sta nell’assenza dei costi di stampa, ma questo non significa che fare informazione online sia gratuito: le notizie, per poter arrivare sulle pagine di Reteluna, richiedono uno sforzo che parte dalla ricerca delle informazioni, passa per la scrittura dell’articolo e arriva fino all’impaginazione, che deve rispettare regole precise.

reteluna-new-journalist-2

Il click-bait e la fiducia tradita: la nostra scelta etica contro i titoli ingannevoli

reteluna-new-journalist-3

Le regole di scrittura diffuse oggi sul web non funzionano: i titoli “acchiappa-click” confondono i lettori perché, invece di raccontare chiaramente una notizia (come si faceva un tempo), dicono il meno possibile, velando il contenuto per spingere chi legge ad aprire l'articolo. In questo modo si conteggiano i click, che vengono poi venduti agli inserzionisti pubblicitari in cambio di denaro. Esempio: “Un operaio è rimasto intossicato dopo aver maneggiato una sostanza che tutti abbiamo in casa…”. Un titolo del genere induce chi legge a pensare che quella sostanza sia davvero presente in casa propria e che quindi esista un rischio per la propria salute. Ma di quale sostanza si tratta? Siamo davvero tutti in pericolo? Solo cliccando e leggendo l’articolo si scopre che il riferimento era a tutt’altro. Ne consegue la delusione di non aver trovato ciò che il titolo lasciava intendere. Questa tecnica di marketing si chiama clickbait, da “click” (il click del mouse, conteggiato per fare numero) e “bait” (esca). Non a caso, i commenti dei lettori verso i giornalisti che adottano queste pratiche sono spesso negativi.

In Reteluna non funziona così. Da un punto di vista etico è immorale ingannare i lettori. È l’esatto contrario di ciò che un giornalista dovrebbe fare: stare dalla parte di chi legge, cercare e raccontare la verità, descrivere il proprio territorio in modo oggettivo, senza titoli edulcorati, senza opinioni personali, idee o interpretazioni soggettive. Uno dei motivi per cui la gente non compra più i giornali è proprio la presenza eccessiva di opinioni: in Italia ci si dimentica spesso del lettore, e non a caso esistono molti giornali di destra o di sinistra, legati agli interessi dell’editore o del suo partito. Ma l’Italia è fatta anche di persone moderate, che non votano sempre la stessa parte politica e che vorrebbero informarsi leggendo articoli che riportino i fatti per ciò che sono, senza aggiungere altro. La notizia, l’accaduto, la verità.

Potenzia la tua testata: entra nel nostro network

Se sei un giornalista e vuoi aprire un giornale nella tua provincia, o se ne possiedi già uno e desideri fare un salto di qualità, puoi aderire al nostro Network. Ci impegniamo ad aggiornare la piattaforma a nostre spese, offriamo costantemente nuovi servizi (siamo online da oltre vent’anni) e il nostro marchio è conosciuto in tutta Italia. Reteluna dà il benvenuto ai giornalisti migliori.