Il Network

Reteluna è il Network nazionale per il giornalismo locale indipendente

reteluna-new-journalist

Reteluna è un network nazionale per il giornalismo partecipativo locale indipendente. Nato da un progetto del 2005, il portale è stato fondato il 2 febbraio 2006. Il nostro marchio ha una storia consolidata ed è conosciuto in tutta Italia. La testata è infatti accreditata presso tutti gli Uffici stampa del Paese, che comunicano con le redazioni locali inviando posta elettronica al portale di riferimento. Tutto questo è stato possibile grazie a un meticoloso lavoro centrale svolto negli anni, che ci ha permesso di raggiungere ogni singolo comune e di costruire una rete complessa e strutturata di caselle email redazionali (oltre cento indirizzi) sulle quali riceviamo quotidianamente le comunicazioni di addetti e uffici stampa. Come ci siamo riusciti? Senza entrare nei dettagli tecnici, ogni municipio o istituzione d’Italia ha ricevuto una nostra telefonata e protocollato una nostra richiesta scritta.

Il valore della rete: il giornalismo locale indipendente e capillare

Essere Network significa fare “rete”. È questo lo spirito che contraddistingue i nostri affiliati. Ogni redazione opera in modo indipendente nella propria provincia, raccontando le notizie di ogni città o paese, fino ai borghi e alle frazioni più piccole, spesso dimenticati ma bisognosi di essere raccontati. Il territorio è in continua trasformazione e ogni comunità ha qualcosa da comunicare. Per questo, affiliarsi a Reteluna significa prendere in mano l’informazione del proprio comune, indipendentemente dalla dimensione o dal numero degli abitanti. Se vuoi entrare nel Network, puoi fare informazione anche solo nella tua città. Laddove è presente un caporedattore, dovrai coordinarti con lui: in genere sono colleghi che lavorano nei capoluoghi di provincia. Continuando nella lettura scoprirai i requisiti richiesti per svolgere questa attività.

reteluna-new-journalist-2

Cos'è una notizia: l'importanza dell'informazione pubblica e del controllo democratico

reteluna-new-journalist-3

Cos’è una notizia e cosa non lo è. Una notizia è un fatto accaduto che ha rilevanza per l’opinione pubblica. Un sindaco, una giunta o un consiglio comunale che approvano un provvedimento fanno notizia, perché le loro decisioni hanno ricadute sulla comunità. Questi fatti vanno conosciuti e raccontati: per questo è necessario aggiornarsi quotidianamente leggendo determine, delibere, verbali e altri atti ufficiali. Una volta appresa la notizia, si può iniziare a scrivere, ma è fondamentale anche sentire i diretti interessati (ad esempio il sindaco) per approfondire e realizzare un articolo completo con tutti i dettagli. Talvolta è importante interpellare anche l’opposizione, perché la voce contraria svolge una funzione di contrappeso indispensabile alla democrazia.

La gestione delle notizie di cronaca: un'informazione attenta e collaborativa

reteluna-new-journalist-4

Anche fatti di cronaca nera o giudiziaria possono essere pubblicati, ma richiedono maggiore attenzione, poiché riguardano eventi che potrebbero ledere la reputazione di qualcuno. È quindi indispensabile attenersi ai documenti ufficiali e alle sentenze dei tribunali, ricercandoli per raccontare con precisione i fatti. Nell’ottica del Network è possibile collaborare con colleghi di altre province, scambiandosi idee sul modo di scrivere e migliorando così sia i contenuti sia l’impaginazione delle pagine. Aderire a Reteluna significa infatti entrare a far parte di un Network in cui gli articoli seguono regole precise: raccontare i fatti del proprio territorio in modo obiettivo, senza opinioni personali.

La distinzione tra notizia e opinione: una scelta professionale

reteluna-new-journalist-5

Perché non posso inserire la mia opinione in un articolo? Scrivere opinioni personali all’interno di una notizia è sbagliato e non è consentito. Ci siamo dati delle regole perché vogliamo realizzare un buon giornale. Le notizie non devono essere alterate dal pensiero del singolo giornalista. Si dice: “Ambasciator non porta pena”: se sei l’intermediario tra un fatto accaduto e l’opinione pubblica, non devi esprimere la tua considerazione personale, perché non è professionale. Devono essere gli “addetti ai lavori” a parlare e ad esprimere opinioni, non i giornalisti, il cui dovere è raccontare ciò che accade senza aggiungere interpretazioni. Per approfondire questi aspetti ti invitiamo a leggere la nostra Mission, dove spieghiamo lo spirito con cui pubblicare correttamente le notizie.

Un'unica rete per raccontare l'Italia: dall'Alto Adige alla Sicilia

Rete significa 8.000 comuni, 110 tra province e città metropolitane, 20 regioni e un unico grande Paese: l’Italia. Mettersi insieme sotto lo stesso marchio, “Reteluna”, significa che un articolista di Bolzano ha colleghi a Bari, ad Agrigento, a Olbia o a Ventimiglia, ed è conosciuto ovunque sul territorio nazionale. Questo è solo un esempio. Costruiamo insieme questo Network e facciamo grande l’Italia.